La mia proposta educativo-didattica per Lingua e letteratura italiana
Questa pagina raccoglie dei collegamenti ad una parte del materiale che ho prodotto in questi anni di insegnamento. La proposta ha quale punto di riferimento il programma ministeriale.
Il lavoro dell'insegnante mi sembra si possa suddividere in tre distinte momenti. Ogni momento ha la sua importanza ed è collegato con gli altri in un sistema sinergico.
Le tre fasi di lavoro sono:
Spesso trascurata, ho potuto constatare come la programmazione sia il momento che richiede la maggiore attenzione da parte del docente.
Nella programmazione convergono una serie di esigenze diverse che dobbiamo cercare di cogliere e soddisfare:
le indicazioni ministeriali
le indicazioni provenienti dalla scuola nella quale ci troviamo a lavorare (si tratta della programmazione educativo-didattica di dipartimento o di materia)
gli studenti che abbiamo di fronte
le nostre esigenze (intese come convinzioni relative alla maggiore o minore importanza di determinati argomenti)
Riuscire a combinare queste diverse esigenze non è facile, un notevole aiuto ci deriva dall'esperienza accumulata.
Ogni inizio d'anno scolastico, in previsione della elaborazione del piano di lavoro, dopo aver concordato con i colleghi la programmazione educativo-didattica d'Istituto, propongo agli studenti una scheda conoscitiva individuale e una serie di test d'ingresso che mi aiutano nel comprendere la specificità degli studenti con i quali dovrò lavorare.
Scheda conoscitiva individuale
Questa scheda mi consente di raccogliere un discreto numero d'informazioni per i diversi studenti. Le informazioni raccolte vanno dal tempo impiegato per arrivare a scuola, al numero di letture non scolastiche in un anno; dal loro interesse per lo studio, all'interesse per sviluppare le abilità connesse alla materia.
Per visualizzare, ed eventualmente scaricare; il file:
Scheda conoscitiva individuale .doc (45 KB)
Test d'ingresso
Dei buoni test d'ingresso sono molto utili per una corretta programmazione, soprattutto quando gli studenti provengono da una classe che non abbiamo seguito nel precedente anno scolastico. E' evidente che i test dovranno essere diversi a seconda della classe alla quale vengono proposti e in base a ciò che vogliamo conoscere. Considerata la complessità dell'argomento, ritengo sia necessario dedicare ai test d'ingresso una pagina specifica:
Piano di lavoro
Dopo aver preso visione della programmazione d'Istituto, dopo aver visto le schede conoscitive individuali e dopo aver osservato i risultati dei test d'ingresso allora passo alla elaborazione del piano di lavoro.
Il piano di lavoro si sviluppa secondo i seguenti punti:
presentazione della classe
finalità e obiettivi (del consiglio di classe)
finalità e obiettivi (disciplinari)
sviluppo modulare dei contenuti
metodo di lavoro
sistema delle valutazioni
recupero
approfondimento
testi in adozione
Nel piano di lavoro ogni modulo viene presentato secondo lo schema indicato:
MODULO n. 1 |
||||
Situazioni comunicative ed elementi della comunicazione (Riflessione sulla lingua) |
||||
Obiettivi |
Contenuti |
Strumenti e metodi |
Verifiche |
Tempi |
-aver ben chiaro la particolare struttura della situazione comunicativa. -saper distinguere e riconoscere i diversi elementi che concorrono a formare una situazione comunicativa e la loro funzione.
|
Situazione comunicativa I tratti caratteristici di una situazione comunicativa: comunicazione verbale e non verbale.
Elementi della comunicazione Gli elementi della comunicazione: · Emittente · Ricevente · Messaggio · Codice · Canale · Contesto
|
Strumenti Dispensa Testo in adozione
Metodi Lezione frontale Discussioni in classe Soluzione degli esercizi presenti nella dispensa
|
Verifiche in itinere Nella dispensa proposta agli studenti sono presenti diversi esercizi; in alcuni casi l’esercizio serve per introdurre il tema, in altri casi per verificare il livello di comprensione. La modalità di svolgimento di tali esercizi rappresenta la valutazione in itinere.
Verifica sommativa A conclusione del modulo, verrà proposta agli studenti una prova semistruttura di verifica del raggiungimento degli obiettivi. |
Durata 8 ore
Periodo Settembre Ottobre |
Ho scelto una tale impostazione grafica perché consente di visualizzare con facilità obiettivi, contenuti, strumenti, verifiche e tempi.
Per quanti sono interessati propongo in formato .pdf i piani di lavoro presentati gli scorsi anni scolastici, i piani di lavoro seguono le ultime indicazioni ministeriali
Marino Martignon - Tutti i diritti riservati
1. Situazioni comunicative ed elementi della comunicazione
3. Fonologia, ortografia e punteggiatura
4. Origine della lingua italiana (classe seconda)
Situazioni comunicative ed elementi della comunicazione
Solitamente il primo modulo che propongo alla classe riguarda le situazioni comunicative. L'argomento è stato affrontato da quasi tutti gli studenti durante le scuole medie, riprenderlo ed approfondirlo sottolineando come il codice linguistico non sia che un codice tra gli altri è particolarmente utile.
Propongo l'argomento anche con l'ausilio della dispensa che ho appositamente preparato:
Situazioni comunicative ed elementi della comunicazione pdf (richiede Acrobat Reader per essere letto)
Lo studio degli elementi della comunicazione ci conduce a parlare del codice linguistico, e alla lingua come codice dedico il modulo successivo.
Per il codice linguistico, parto da una riflessione relativa all'origine della comunicazione verbale e quindi proseguo con l'analisi dei meccanismi che stanno alla base della stessa. Un parte consistente del modulo e dedicata allo studio delle parole (della loro formazione), considerate quali elementi di base del codice linguistico. Anche per lo sviluppo di questo modulo mi aiuto con una dispensa che ho preparato:
Il codice linguistico pdf (richiede Acrobat Reader per essere letto)
Fonologia, ortografia e punteggiatura
Sempre nell'ambito della riflessione sulla lingua propongo agli studenti un modulo dedicato alla fonologia, all'ortografia e alla punteggiatura. Molte delle informazioni trasmesse sono già state studiate dagli studenti, tuttavia mi sembra utile recuperarle ed approfondirle. Per questo modulo mi aiuto con la mia dispensa:
Fonologia, ortografia e punteggiatura pdf (richiede Acrobat Reader)
Considerato poi i diversi dubbi ortografici che spesso assalgono gli studenti ho preparato per loro un memorandum di ortografia:
Memorandum di ortografia_2006 pdf (richiede Acrobat Reader)
Può essere interessante proporre agli studenti, consiglio la classe seconda ma anche la quarta del professionale può andare bene, questo modulo dedicato allo studio dell'origine della lingua italiana.
Origine della lingua italiana pdf (richiede Acrobat Reader)
Morfologia, sintassi della frase semplice e sintassi della frase complessa
Per lo studio di queste componenti mi limito, per ora, nel consigliare il testo in adozione.
Inizio sezione Inizio pagina Home
Marino Martignon - Tutti i diritti riservati
2. Vari tipi di lettura e lettura studio
4. Progettare e produrre un tema in classe
Per quanto riguarda l'abilità dell'ascolto, faccio riflettere i miei studenti in merito all'importanza che riveste una tale abilità, sottolineando come in classe l'apprendimento passa soprattutto attraverso l'ascolto.
Del parlato sottolineo come questo si debba distinguere a seconda del destinatario e delle finalità per cui si attua.
Anche per questo modulo utilizzo una mia dispensa:
Ascolto e parlato pdf (richiede Acrobat Reader)
Vari tipi di lettura e lettura studio
Per l'abilità di lettura focalizzo l'attenzione sulla lettura studio, cercando di dare allo studente un metodo per riuscire a rendere quanto più efficace la propria lettura finalizzata all'apprendimento. Con l'esperienza mi sono reso conto che pur essendo nelle scuole superiori ben pochi studenti sanno studiare, il loro approccio con il testo da studiare si limita, quasi sempre, ad una lettura ripetuta dello stesso, senza cercare di cogliere le parole chiave e i concetti più importanti. Tuttavia sulla necessità di avere un metodo di studio non tutti gli studenti sono d'accordo, spesso, soprattutto per pigrizia, non voglio proprio saperne di adottare una nuova tecnica . Lo sviluppo di questo modulo ha un rilevante valore interdisciplinare. Per lo sviluppo del modulo faccio riferimento alla dispensa:
I vari tipi di lettura pdf (richiede Acrobat Reader)
Questo modulo è dedicato allo studio delle diverse tipologie testuali (per la classe prima mi limito ad alcune tipologie, le altre verranno sviluppate in seconda). E' molto importante che assieme alla proposta teorica lo studente abbia la possibilità di produrre i testi con le caratteristiche studiate. Per lo sviluppo di questo modulo consiglio il testo in adozione, la dispensa che ho preparato può essere un utile completamento:
Diverse tipologie testuali (1) pdf (richiede Acrobat Reader)
Progettare e produrre un tema in classe
Per sviluppare questa abilità, particolarmente utile allo studente visto che la produzione di temi gli verrà richiesta fino al completamento degli studi superiori, dedico un modulo specifico, credo sia importante che l'allievo inizi fin dalla prima ad impostare correttamente il lavoro legato alla produzione di un tema. Per questo modulo seguo la mia dispensa (piuttosto impegnativa da scaricare visto che sono 28 pagine):
Scrivere un tema pdf (richiede Acrobat Reader)
considerata l'ampiezza della dispensa, propongo una versione ridotta, da consegnare ad ogni studente e da utilizzare durante la costruzione del tema
Traccia per scrivere un tema pdf (richiede Acrobat Reader)
Inizio sezione Inizio pagina Home
Marino Martignon - Tutti i diritti riservati
2. Analisi del testo narrativo (classe prima)
3. Analisi del testo poetico (classe seconda)
Come introduzione all'argomento propongo una serie di riflessioni relative alla specificità dei testi letterari rispetto a tutti gli altri tipi di testi, si veda la mia dispensa:
Il testo letterario pdf (richiede Acrobat Reader)
Analisi del testo narrativo (classe prima)
Lo studio della struttura del testo narrativo è un'attività a cui dedico parecchio tempo. Ogni studio teorico viene accompagnato dalla lettura antologica che consente agli studenti di fissare quanto appreso. Per lo sviluppo di questo modulo il supporto di un buon libro di testo è fondamentale, finora il testo che ho trovato meglio strutturato è "Le forme e i messaggi", edito dalla Petrini, di Nicola, Castellano, Geroni (tomo A), Torino 2002. Per l'analisi del testo narrativo il materiale che ho preparato è il seguente :
Analisi di un testo narrativo pdf (richiede Acrobat Reader)
Per attività laboratoriale può essere utilizzata la scheda d'analisi di un testo narrativo che ho preparato.
Scheda d'analisi di un testo narrativo pdf (richiede Acrobat Reader)
Analisi del testo poetico (classe seconda)
Per lo studio della struttura del testo poetico propongo agli studenti una breve dispensa che introduce gli elementi distintivi del testo poetico e quindi si dedica ad illustrare ole diverse figure retoriche. A dir il vero trovo sempre discrete difficoltà nel far memorizzare agli studenti del professionale le diverse figure retoriche, si divertono molto di più nel giocare con le parole, nel costruire, ad esempio, degli acrostici con i loro nomi o con i nomi dei loro compagni.
Analisi di un testo poetico pdf (richiede Acrobat Reader)
Inizio sezione Inizio pagina Home
Marino Martignon - Tutti i diritti riservati
Origine della moderna concezione dell'uomo e del mondo pdf (richiede Acrobat Reader)
Illuminismo pdf (richiede Acrobat Reader)
Crisi del Positivismo pdf (richiede Acrobat Reader)
Decadentismo pdf (richiede Acrobat Reader)
Inizio sezione Inizio pagina Home
Marino Martignon - Tutti i diritti riservati
Inizio sezione Inizio pagina Home
Marino Martignon - Tutti i diritti riservati
Per ovvi motivi non posso mettere nel sito le verifiche che propongo agli studenti. Inserisco in questa sezione un modello che può essere usato per preparare le verifiche e una griglia che permette al docente di avere in un'unica pagina: esito test d'ingresso, colloqui con i genitori, esito valutazioni in itinere e sommative, per il quadrimestre.
Griglia valutativa quadrimestrale.doc
Inizio sezione Inizio pagina Home
Marino Martignon - Tutti i diritti riservati