Test d'ingresso 
 
Quale tipologia di test proporre?
Dopo le diverse esperienze fatte negli anni passati, alcune cose  ora mi sono più chiare in merito ai test d'ingresso, ossia:
  1. Meglio utilizzare domande chiuse, esprimendo la valutazione mediante un punteggio (meglio se percentuale) per rendere possibile confronti e statistiche;
  2. Le domande del test devono essere indipendenti dal programma svolto nei precedenti anni scolastici;
  3. Lo stesso test deve potersi proporre a studenti di classi diverse: in verticale (solo in questo modo posso rendermi conto se, con gli anni, mutano le conoscenze-competenze acquisite). 
1. Meglio utilizzare domande chiuse, esprimendo la valutazione mediante un punteggio (meglio se percentuale)
    per rendere possibile confronti e  statistiche
Riassunti, testi argomentativi, testi narrativi sono tutti ottimi strumenti per poter verificare le abilità possedute da uno studente, tutti hanno però il  limite della
difficoltà nella comparazione della valutazione. Attenzione non nella valutazione, ma nella comparazione della valutazione, ognuno di noi usa questo tipo di
test per valutare, il problema si presenta però quando confronto le mie valutazioni con quelle date da un altro collega. Ecco perciò che un riassunto valutato 7
da me può essere valutato 5 da un altro, tante sono le variabili in gioco impossibile gestirle tutte secondo criteri perfettamente condivisi qualitativamente e
quantitativamente. Meglio perciò proporre dei test del tutto indipendenti da chi li corregge (la correzione della prova può essere proposta anche allo stesso
studente). Ciò non toglie che ogni docente possa considerare validi per sé, quali test d'ingresso, testi argomentativi, riassunti o quant'altro, anch'io lo faccio, 
semplicemente qui mi riferisco ad altro.
       
2. Le domande del test devono essere indipendenti dal programma svolto nei precedenti anni scolastici
Per porre tutti gli studenti sullo stesso piano nell'affrontare il test non possiamo proporre domande legate ai programmi scolastici che dovrebbero aver svolto gli studenti negli anni passati. Pensiamo, ad esempio, ad una classe prima superiore composta da studenti che, necessariamente, provengono da realtà scolastiche differenti, ma pensiamo anche a studenti che pur provenendo dalla medesima classe del corso precedente, hanno assimilato in modo diverso il programma.
Certo se ho bisogno di verificare quanto ricordano del programma svolto negli anni precedenti posso proporre anche un test che abbia questa finalità, ma servirà soprattutto a me per la programmazione e, in ogni caso, non avrà un gran valore confrontare i punteggi ottenuti dalla mia classe con quelli ottenuti da altre classi. 
 
3. Lo stesso test deve potersi proporre a studenti di classi diverse, in verticale (solo in questo modo posso
   rendermi conto come, con gli anni, mutano le conoscenze-competenze acquisite)        
Molto interessante e utile ho trovato l'esperienza, fatta lo scorso anno scolastico, di proporre lo stesso test a studenti frequentanti classi che andavano dalla prima alla quinta. Normalmente noi proponiamo a studenti appartenenti a classi di livello diverso questionari diversi diamo per scontato che proponendo uno stesso test a studenti di diverso livello i risultati saranno diversi, migliorano con il passare degli anni, ma è realmente così? Il test proposto lo scorso anno era composto di tre parti, la prima parte riguardava il bagaglio lessicale posseduto, la seconda la capacità di riconoscere degli  errori ortografici, e la terza la comprensione di un testo, ebbene per questo test ho ottenuto dei punteggi che dovrebbero far riflettere: le percentuali di risposte corrette, complessive, hanno solo in minima parte seguito il il livello di classe così ho ottenuto un 43% in terza, un 52% in quinta ma ben un 63% in seconda. Come è possibile che una seconda ottenga un punteggio medio superiore di 10 punti rispetto ad una quinta, certo tante potrebbero essere le risposte,  sono consapevole che non possono essere molto significativi confronti basati su numeri così bassi, pur tuttavia la cosa dovrebbe farci riflettere. In ogni caso invito i colleghi a proporre lo stesso test a studenti di classi diverse avranno così la possibilità di verificare se e quanto mutano le competenze-conoscenze dei propri studenti con il progredire degli studi.                   
 
 
Quali conoscenze-competenze verificare
Ritengo che i migliori risultati si possano ottenere indagando per lo studente tre distinti ambiti di conoscenze-competenze:
  1. Bagaglio lessicale posseduto;
  2. Capacità di individuare errori ortografici e morfosintattici;
  3. Abilità nella comprensione di un testo.  
1. Bagaglio lessicale posseduto
La prima parte del test intende verificare il bagaglio lessicale posseduto dallo studente, probabilmente resteremo sorpresi nello scoprire come termini che sono per noi di facile comprensione risultino del tutto sconosciuti ai nostri studenti. Si noti come i 10 item mi consentono di avere una immediata proiezione dell'errore percentuale nel risolvere l'esercizio.    

1. Scegli tra i termini indicati quello con lo stesso significato del termine scritto nella prima colonna a sinistra 

1. ACCINGERSI

2. ASSUEFARSI

3. BARCOLLARE

4. CRUCCIARSI

5. DISCERNERE

6. COLLISIONE

7. RACCAPRICCIO

8. RIPROVEVOLE

9. SCALTRO

10. TANGIBILE

a. atteggiarsi

a. abituarsi

a. andare in barca

a. tormentarsi

a. accomunare

a. partenza

a. rabbia

a. biasimevole

a. furbo

a. tirato

b. entusiasmarsi

b. addormentarsi

b. affiorare

b. piangere

b. affiorare

b. caduta

b. fare i capricci

b. riciclabile

b. intelligente

b. manifesto

c. prepararsi

c. dormire

c. traballare

c. prepararsi

c. scorgere

c. battaglia

c. conforto

c. provato più volte

c. veloce

c. costante

d. comportarsi

d. assopirsi

d. andare

d. ghignare

d. scendere

d. urto

d. ribrezzo

d. disgustoso

d. saggio

d. diritto

 

 

 

 

 

 

 

10

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

  

 

 
Riporto nella colonna a destra il risultato, inteso come risposte corrette, raggiunto dallo studente.
 
2. Capacità di individuare errori ortografici e morfosintattici
Questo esercizio mi consente di verificare non solo le conoscenze ortografiche dello studente, ma anche e non è cosa da poco, la sua capacità di attenzione e concentrazione. Si tratta di individuare degli errori ortografici presenti nelle frasi riportate. Lo scorso anno scolastico ho proposto solo frasi contenenti errori ortografici, per il test di quest'anno penso di inserire anche degli errori morfosintattici. Le frasi proposte erano le seguenti:
   

2. Nelle frasi proposte vi sono diversi errori, individuali (un punto in meno per ogni errore non rilevato)

a. Maria a dimenticato da noi questo bello capello .....................................................

b. Qual’e il nome del tuo zio? .. ...................................................................................

c. Giovanna in discoteca indosava un bel abito . .........................................................

d. Mirella e dà poco in cura da un psicologo ..............................................................

e. Mario ha un’amico molto socevole ...........................................................................

f. Negli ultimi hanni la scenza a fatto molti proggressi ..............................................

g. L’adolescienza è uno periodo difficcile per tutti .......................................................

h. I uomini, un tempo, facievano cose straordinarie ..................................................

i. Questi pesci anno molte lisce fatte attenzzione a non inghoiarle .................................

l. In alcuni casi solo l’ingegnio ci puo salvare ...............................................................

In queste 10 frasi ci sono ben 28 errori di ortografia, per attribuire il punteggio parto da 10 per tutti gli errori rilevati, al 10 tolgo un punto per ogni errore non visto, ad esempio lo studente non vede 4 errori il punteggio sarà 6. Spero sia abbastanza chiaro. Non stupitevi per la facilità dell'esercizio, ai miei studenti del professionale non è sembrato così facile. Anche in quinta vedrete quanti errori non rilevati.

3. Abilità nella comprensione di un testo

Come ultima parte del test ho proposto un testo da comprendere messo a punto del prof. Cornoldi, le domande sembrano banali ma non è poi così semplice come sembra. 

3. Dopo aver letto con attenzione il brano, scegli tra le alternative sotto proposte quella che meglio corrisponde a quanto indicato (tratto da Cornoldi e altri, Prove MT, vers. pilota)

 Roma. Continua a mietere vittime l’eccezionale ondata di maltempo che si sta abbattendo da quattro giorni su tutta l’Europa. In Francia le vittime sono già quattro, senza contare i senza tetto che a Parigi sono migliaia: sono rimaste aperte per tutta la notte numerose stazioni di metropolitana che hanno ospitato i vagabondi.

Anche la Gran Bretagna è stata investita dalla morsa polare che ha provocato morti e gravi disagi: almeno quattro persone sono state uccise dal freddo, mentre centinaia di persone sono rimaste intrappolate nelle auto e nei treni in aperta campagna. A Londra ieri la temperatura era di sette gradi sotto zero e le maggiori preoccupazioni sono i tantissimi anziani che vivono da soli, spesso senza adeguati impianti di riscaldamento; in Galles una donna di 84 anni è stata trovata morta davanti al caminetto spento, in una casa priva di acqua, elettricità e riscaldamento a gas.

In Austria la situazione sta lentamente migliorando dopo la tempesta di neve di due giorni fa. A Vienna duemila uomini hanno lavorato per sgomberare le strade. Cinque persone sono state ricoverate per principi di congelamento. In alcune località del paese le punte minime hanno raggiunto i meno 29 gradi.

Freddo record anche in Svizzera dove il termometro è sceso a 42 gradi sotto zero. Numerosi gli incidenti sulle strade e i ritardi nel traffico aereo e ferroviario, il ghiaccio ha bloccato persino le barriere dei passaggi a livello.

In Germania le abbondanti nevicate e gelate, intorno ai 20 gradi sotto zero, hanno provocato disagi in tutto il paese. Nel Sud è deragliato un treno merci senza provocare vittime, ma tutti i convogli si muovono con grandi ritardi e si contano a centinaia gli incidenti con decine di morti. Sono stati sospesi i traghetti ferroviari per la Svezia e la Danimarca.

In Russia le valanghe hanno causato almeno 29 vittime e così il numero di morti sale a 57 nel solo mese di gennaio. A Mosca la temperatura registrata ieri era di 20 gradi sotto zero, mentre nella città di Leningrado il termometro è sceso a meno 45 gradi. I centri turistici per gli sport invernali sono stati evacuati. Danni anche all’economia.

DOMANDE

(per ogni gruppo solo una delle quattro affermazioni è corretta, individuala)

1.a In Gran Bretagna alcune persone sono morte per il gelo

1.b. In Gran Bretagna quattro persone sono state uccise durante le ultime fredde giornate

1.c. In Gran Bretagna alcune persone sono morte perché non sono riuscite a uscire dalla loro auto rimasta bloccata

1.d. In Gran Bretagna quattro persone sono state uccise perché ritenute responsabili del freddo degli ultimi giorni

------------

2.a In certe località dell’Austria cinque persone sono state portate all’ospedale in seguito ad un  principio di congelamento

2.b In alcuni posti dell’Austria la temperatura si è aggirata sui 29 gradi sotto zero

2.c In certi posti dell’Austria la temperatura è stata così bassa da raggiungere, in alcuni momenti,  i 29 gradi sotto zero,

2.d In alcune zone di Vienna i valori minimi della temperatura sono arrivati fino a 29 gradi sotto zero

------------

3.a In Svizzera aeroplani e treni hanno viaggiato puntuali

3.b In Svizzera parecchi treni sono stati puntuali

3.c In Svizzera vi sono stati ritardi nei treni

3.d In Svizzera vi sono stati incidenti nel traffico aereo e ferroviario

------------

4.a Le navi che trasportavano i viaggiatori delle ferrovie tra Svezia e Danimarca non hanno funzionato

4.b Le navi traghetto per la Svezia e Danimarca hanno dovuto essere sollevate

4.c Le navi che trasportano i viaggiatori ferroviari che dalla Germania vogliono andare in Svezia e Danimarca sono state tenute ferme nei loro porti

4.d Vi sono stati centinaia di incidenti in relazione ai traghetti ferroviari per Svezia e Danimarca

------------

5.a Il freddo degli ultimi giorni ha provocato danni alle case russe

5.b Il freddo degli ultimi giorni ha fatto perdere denaro ai Russi

5.c Il freddo degli ultimi giorni ha danneggiato i centri turistici per gli sport invernali

5.d Il freddo degli ultimi giorni ha richiesto severe condanne per i responsabili

Per questa prova ho dato una valutazione di 2 punti per ogni risposta esatta.

Il punteggio complessivo ottenuto 10+10+10 può essere facilmente trasformato in valore percentuale (è sufficiente dividere il valore ottenuto per 0,3, se ad esempio ottengo 15/30, 15 diviso 0,3 mi dà 50 che è la percentuale ottenuta)

Per quanti  fossero interessati metto a disposizione il test preparato per il corrente anno scolastico, mi farebbe piacere sapere come vi siete trovati. Interessante potrebbe essere anche un confronto sui risultati ottenuti nelle varie classi.

Test ingresso 2008_2009.doc (62 KB) 

Quanti volessero partecipare alla discussione sui test d'ingresso, magari inviandomi anche loro proposte, possono scrivermi per posta elettronica utilizzando l'indirizzo del sito, ogni contributo è  più che gradito.

Buon lavoro a tutti      

Inizio pagina               Home

                                                            


Aggiornato al : 11-02-09  
Copyright © 2001.  Impostazione grafica e programmazione HTML  Marino Martignon. Tutti i diritti riservati.